VIVI IL GIARDINO

Il Crocifisso, un giardino monumentale tra passato e futuro:
dove la tradizione agricola incontra la rigenerazione culturale.

Il giardino degli agrumi, un viaggio tra storia e bellezza. Un gioiello del 700 che unisce estetica, tradizione e ingegnosità agricola nel cuore delle colline picene.

Il Crocifisso, non un semplice giardino
I terrazzamenti: un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità.
Le torrette colombaie: un'architettura distintiva e simbolica.
Un’oasi agrumaria a Massignano: un luogo di rilevanza storica.

Un ambizioso progetto di restauro e recupero di un aranceto storico sulle colline di Massignano.

Il progetto vuole valorizzare e recuperare l’aranceto storico e riportarlo alla pubblica fruizione nella sua veste originaria e con nuove destinazioni d’uso.

Un dialogo vivace tra passato e presente: un’oasi di pace dove storia, arte e natura si fondono.

Il complesso tutelato

Un patrimonio di storia e architettura. Un raro esempio di integrazione tra natura, architettura e cultura agricola.

Dal 2004, il complesso de Il Crocifisso è riconosciuto come bene monumentale di interesse storico e architettonico dalla Soprintendenza della Regione Marche. Questo sito unico comprende una dimora padronale, una cappella settecentesca e un giardino di agrumi cinto da mura, tutti elementi che testimoniano un passato multifunzionale tra produzione agricola e valore estetico.


Nonostante i secoli trascorsi, il giardino e le sue torrette colombaie conservano l’identità originale, rappresentando un simbolo prezioso di integrazione tra paesaggio e architettura rurale.

Un gioiello di architettura, storia e natura

Il Giardino degli Agrumi de Il Crocifisso non è solo un esempio di agricoltura storica, ma anche un affascinante complesso architettonico che arricchisce il paesaggio. I suoi muri perimetrali, con arcate di diverse dimensioni, regolano il microclima del giardino e ne definiscono la forma. Le torrette colombaie, con le loro forme semicircolari, non solo abbelliscono il giardino, ma testimoniano la funzionalità degli spazi. Infine, l’accesso chiuso del giardino, che lo rende simile a un fortino, protegge i preziosi agrumi e ne garantisce la conservazione. Un perfetto equilibrio tra estetica, protezione e produzione.

Muri perimetrali

Non solo regolano il microclima ideale per gli agrumi, ma arricchiscono esteticamente il paesaggio agrario, trasformando il giardino in uno spazio di diletto oltre che produttivo.

Le torrette colombaie

Due torri semicircolari ai lati del giardino, situate ai vertici del muro ovest, costituiscono elementi distintivi, ricoveri per i colombi sia come ornamenti architettonici.

Hortus Conclus

Il giardino era completamente chiuso in origine, riparato dall’ esterno, per garantire maggiore protezione per gli agrumi. La sua geometria lo ha trasformato in una sorta di fortino, valorizzandole la sua funzione difensiva.

L’arancio biondo: fiorisce nel cuore del giardino.

L’Arancio Biondo simbolo della tradizione agricola locale, cresce rigoglioso nelle nicchie del muro nord, accanto ad antichi ulivi. La sua presenza, risalente al periodo di massimo splendore del giardino tra il XVII e XVIII secolo, testimonia l’importanza dell’agrumicoltura per l’economia e la cultura del territorio.


Oggi, l’Arancio Biondo non è solo un elemento botanico, ma anche un segno tangibile della storia agricola e della biodiversità che caratterizzano questo prezioso giardino.

Contattaci per scoprire il Giardino Storico

Compila il modulo qui sotto per ricevere informazioni e scoprire tutti i dettagli sui nostri progetti.

    Informazioni

    P.IVA: 01699920441
    CF: 01699920441

    Dove siamo

    Baia di Bartolacci Rosanna & C. Società Agricola semplice.
    Via Arnaldo Fusinato, 89 63074 San Benedetto del Tronto (AP)

    Contatti

    Finanziato nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” – Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.

    logo finanziato unione europea
    Logo ministero della cultura

    Finanziato nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”. Intervento su zona accoglienza al giardino: Investimento 2.2  “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” approvato con DDs n.86 del 26/04/2022 ss.mm.ii., Settore Beni e attività culturali, Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura; Soggetto attuatore Regione Marche.

    logo finanziato unione europea
    Logo ministero della cultura
    LogRegione-Marche-300x108